Quando si impara una nuova lingua, è fondamentale comprendere le sfumature dei verbi che descrivono azioni simili ma che hanno significati diversi. In portoghese, due verbi che spesso creano confusione tra gli studenti italiani sono chorar e lamentar. Questi verbi possono essere tradotti rispettivamente come piangere e lamentarsi. Tuttavia, il loro uso è specifico e dipende dal contesto. Analizziamo in dettaglio le differenze tra questi verbi e come utilizzarli correttamente.
Il verbo chorar significa piangere in italiano. È un verbo che descrive l’azione di versare lacrime, solitamente a causa di dolore fisico, emozionale, o di commozione. Ad esempio:
– Ela começou a chorar quando ouviu a notícia. (Lei ha iniziato a piangere quando ha sentito la notizia.)
– O bebê está chorando porque está com fome. (Il bambino sta piangendo perché ha fame.)
D’altro canto, il verbo lamentar è più complesso e ha un uso più ampio. Può significare lamentarsi o esprimere dispiacere per qualcosa. Può essere utilizzato in vari contesti, da una semplice lamentela a un’espressione di rammarico o pentimento. Ecco alcuni esempi:
– Ele está lamentando a perda do emprego. (Lui sta lamentando la perdita del lavoro.)
– Não adianta lamentar, temos que encontrar uma solução. (Non serve a niente lamentarsi, dobbiamo trovare una soluzione.)
Una delle chiavi per utilizzare correttamente questi verbi è riconoscere che chorar è un’azione fisica mentre lamentar è un’azione verbale o emotiva. Ad esempio, si può chorar per il dolore fisico, ma ci si lamenta per una situazione o una circostanza spiacevole.
Per comprendere meglio queste differenze, vediamo alcune frasi comparate:
– Ele está chorando porque caiu e machucou o joelho. (Lui sta piangendo perché è caduto e si è ferito al ginocchio.)
– Ela está lamentando a decisão que tomou. (Lei sta lamentando la decisione che ha preso.)
Inoltre, ci sono alcune espressioni idiomatiche e frasi fatte che utilizzano questi verbi. Ad esempio, in portoghese si dice “chorar sobre o leite derramado” che è equivalente all’italiano “piangere sul latte versato”, e significa lamentarsi di qualcosa che è già accaduto e non può essere cambiato. Un altro esempio è “chorar de rir”, che significa piangere dal ridere, utilizzato quando qualcosa è estremamente divertente.
Vediamo alcuni esempi concreti di espressioni idiomatiche:
– Não adianta chorar sobre o leite derramado. (Non serve a niente piangere sul latte versato.)
– Nós choramos de rir com aquela piada. (Abbiamo pianto dal ridere con quella barzelletta.)
Passiamo ora a esaminare alcune strutture grammaticali e coniugazioni dei verbi chorar e lamentar.
Chorar (piangere)
Presente:
– Eu choro (io piango)
– Tu choras (tu piangi)
– Ele/ela/você chora (lui/lei/Lei piange)
– Nós choramos (noi piangiamo)
– Vós chorais (voi piangete)
– Eles/elas/vocês choram (loro piangono)
Passato:
– Eu chorei (io piansi)
– Tu choraste (tu piangesti)
– Ele/ela/você chorou (lui/lei/Lei piangeva)
– Nós choramos (noi piangemmo)
– Vós chorastes (voi piangeste)
– Eles/elas/vocês choraram (loro piangevano)
Futuro:
– Eu chorarei (io piangerò)
– Tu chorarás (tu piangerai)
– Ele/ela/você chorará (lui/lei/Lei piangerà)
– Nós choraremos (noi piangeremo)
– Vós chorareis (voi piangerete)
– Eles/elas/vocês chorarão (loro piangeranno)
Lamentar (lamentarsi)
Presente:
– Eu lamento (io mi lamento)
– Tu lamentas (tu ti lamenti)
– Ele/ela/você lamenta (lui/lei/Lei si lamenta)
– Nós lamentamos (noi ci lamentiamo)
– Vós lamentais (voi vi lamentate)
– Eles/elas/vocês lamentam (loro si lamentano)
Passato:
– Eu lamentei (io mi lamentai)
– Tu lamentaste (tu ti lamentasti)
– Ele/ela/você lamentou (lui/lei/Lei si lamentava)
– Nós lamentamos (noi ci lamentammo)
– Vós lamentastes (voi vi lamentaste)
– Eles/elas/vocês lamentaram (loro si lamentavano)
Futuro:
– Eu lamentarei (io mi lamenterò)
– Tu lamentarás (tu ti lamenterai)
– Ele/ela/você lamentará (lui/lei/Lei si lamenterà)
– Nós lamentaremos (noi ci lamenteremo)
– Vós lamentareis (voi vi lamenterete)
– Eles/elas/vocês lamentarão (loro si lamenteranno)
Ora che abbiamo esaminato le differenze tra chorar e lamentar e le loro coniugazioni, è importante esercitarsi utilizzando questi verbi in contesti diversi. La pratica è essenziale per acquisire sicurezza e fluidità nell’uso della lingua portoghese.
Per concludere, ricordate che chorar è un’azione fisica legata al versamento di lacrime, mentre lamentar è un’azione emotiva o verbale legata all’espressione di dispiacere o rammarico. Con una pratica costante e un’attenta osservazione del contesto, sarete in grado di utilizzare questi verbi correttamente e arricchire il vostro vocabolario portoghese. Buono studio!