Termini italiani per casa e abitazione

Casa: Struttura abitativa che serve come luogo di residenza per individui o famiglie.
Ho comprato una nuova casa in campagna per avere più tranquillità.

Abitazione: Termine generico che indica il luogo destinato all’alloggio di persone.
L’abitazione che abbiamo visitato ieri ha una bellissima vista sul mare.

Appartamento: Unità abitativa che fa parte di un edificio più grande, solitamente diviso in più alloggi.
Il mio appartamento è al quinto piano del condominio.

Villa: Abitazione indipendente, spesso lussuosa e con giardino, situata generalmente in zone residenziali.
Durante l’estate, affittiamo una villa al mare per le vacanze.

Condominio: Edificio diviso in più appartamenti, di proprietà individuale, con parti comuni gestite collettivamente dai proprietari.
Vivere in un condominio significa condividere alcune spese con gli altri condomini.

Monolocale: Appartamento composto da un unico ambiente che funge da soggiorno, camera da letto e cucina.
Il monolocale che ho affittato è piccolo ma molto accogliente.

Bilocale: Appartamento con due locali principali oltre ai servizi.
Il bilocale è perfetto per una coppia o una persona single.

Mansarda: Locale abitabile situato sotto il tetto di un edificio, spesso con soffitto inclinato.
La mansarda è stata trasformata in uno studio luminoso e spazioso.

Soggiorno: Stanza di una casa utilizzata per le attività diurne come guardare la televisione o ricevere ospiti.
Abbiamo decorato il soggiorno con un nuovo divano e tappeti colorati.

Cucina: Ambiente destinato alla preparazione dei pasti.
La cucina è dotata di tutti gli elettrodomestici moderni necessari.

Camera da letto: Stanza utilizzata principalmente per dormire.
La camera da letto principale ha un grande armadio a muro.

Bagno: Stanza con servizi igienici e vasca o doccia.
Dobbiamo rinnovare il bagno, cambiando le piastrelle e la sanitari.

Giardino: Spazio verde esterno di una casa, utilizzato per il relax, il gioco o la coltivazione di piante.
I bambini amano giocare nel giardino durante le belle giornate.

Terrazza: Spazio all’aperto, generalmente pavimentato, situato al piano terra o su un tetto.
Abbiamo organizzato una cena in terrazza per ammirare il tramonto.

Balcone: Piattaforma sporgente dal muro di un edificio, circondata da una balaustra o ringhiera.
Ogni mattina, faccio colazione sul balcone per godermi l’aria fresca.

Scala: Serie di gradini che permettono di passare da un piano all’altro dell’edificio.
La scala in marmo dell’entrata è davvero imponente.

Ascensore: Cabina mobile utilizzata per salire o scendere i piani in un edificio.
L’ascensore è guasto, dobbiamo usare le scale.

Garage: Spazio chiuso destinato al ricovero di veicoli.
Il garage ha spazio sufficiente per due auto.

Cantina: Locale seminterrato usato generalmente per la conservazione di vini o alimenti.
La cantina di casa nostra mantiene sempre la temperatura ideale per i vini.

Portico: Struttura coperta aperta sui lati, adiacente all’ingresso di una casa.
Il portico offre un’ottima protezione dal sole durante le giornate calde.

Attico: Appartamento situato all’ultimo piano di un edificio, spesso con ampi terrazzi o vista privilegiata.
L’attico offre una vista panoramica sulla città che è semplicemente mozzafiato.

Facciata: Parte esterna anteriore di un edificio.
La facciata dell’edificio è stata recentemente restaurata e ora appare splendida.

Soffitta: Spazio, generalmente non abitabile, situato sotto il tetto di una casa, usato sovente come deposito.
Abbiamo trovato vecchi giocattoli e libri nella soffitta di mia nonna.

Migliora le tue competenze linguistiche con l'intelligenza artificiale

Talkpal è un insegnante di lingue potenziato dall’intelligenza artificiale.
Impara 57+ lingue 5 volte più velocemente con una tecnologia innovativa.